Stari je napisal/-a:Prvo preveri podatke o svojem avtomobilu. Ne pa v prometno gledat.
1036 Kg, tu nekje je teža tudi novega modela. Ne pa 900 kg. To pa je ogromna razlika.Lahko pogledaš tukaj tudi pospeške 8.2 sec

Italijanska stran, če ne verjameš:
http://www.automobile-sportive.com/guid ... untogt.phpDa ne boš misli, da zagovarjam samo neki tja v en dan, sem vozil tudi novega punto-ta, sicer ne GT, ampak racing varianto . Moram reči super podvozje, izredno dobra lega in zelo dobre zavore.
Drugič moreš malo bolj utemeljiti svoje izjave, posebaj če nisi seznanje z sposobnostmi drugih avtomobilov.
V glavne PUNTO GT rula, sedaj ja pa res konec.
WTF: A si ti malo prizadet al kaj? kaj neki bluziš?
ma kakih 1036 kg??
V prometni piše 900 v homologaciji 920 in v knjižici točno 1 tona.
v kjižici piše tudi 7,9 s/100 km/h, ma kaj misliš da ne poznam podatke svojga avta.
KAJ SI VOZU TI ZAEN PUNTO "racing varianto"

, ma ti sploh veš kaj govoriš??? ta avto sploh ne obstaja, al je GT al pa Sporting in ta sporting je enak ELX-!!!!!!
Ma kake izjave dajaš ti, mooo ma to ni za vrjet!!
Podatki prepisani iz knjižice:
MOTORE:
Di questo motore ne esistono due versioni che differiscono in alcuni particolari.
La prima versione fu equipaggiata con il piu' prestante 176A4000.
Successivamente al 1995 (credo) fu sostituito con il 176B6000, che a fronte di minori prestazioni permetteva di rientrare nelle piu'severe norme antinquinamento.
ciclo OTTO a 4 tempi
un albero a camme in testa
alimentazione:
turbo-alimentato con intercooler
iniezione-accensione elettronica integrata Bosch Motronic 2.7
4 cilindri
2 valvole per cilindro
alesaggio 80.5 mm
corsa 67.4 mm
cilindrata 1372 cmq
rapporto di compressione <95 7.8:1 (+0.1/-0.2)
rapporto di compressione >95 9:1 (+0.1/-0.2)
potenza massima (176A4000) <95 98 KW (136 CV) a 5750 g/min
potenza massima (176B6000) >95 96 KW (130 CV) a 5600 g/min
coppia massima (176A4000) <95 200 Nm (21.2 Kgm) a 3000 g/min
coppia massima (176B6000) >95 200 Nm (21.2 Kgm) a 3000 g/min
distribuzione 176A4000, (176B6000)
aspirazione
inizio prima del PMS 14° (0°)
fine dopo il PMS 44° (43°)
alzata max 9.564 mm
scarico
inizio prima del PMS 36° (40°)
fine dopo il PMS 6° (3°)
alzata max 8.8 mm
diametro valvole
aspirazione 35.85-36.15
scarico 32.85-33.45
disassamento tra asse biella e asse pistone = 1 mm
SOVRALIMENTAZIONE:
Entrambe le motorizzazioni sono equipaggiate con il medesimo gruppo tutbocompressore dotato della medesima taratura.
T.C. IHI VL7 raffreddato ad acqua
pressione di sovralimentazione gestita dalla centralina entro un massimo di 1.2bar relativi.
GESTIONE ELETTRONICA:
Alla gestione del motore provvede una centralina Bosch Motronic 2.7
L'iniezione del carburante e' di tipo multi-point sequenziale fasata.
L'accensione e' di tipo elettronica con un rocchetto multicoil a scarica persa.
La misurazione dell'aria aspirata avviene tramite debimetro a filo caldo.
Controllo della detonazione tramite Knoc-sensor con riconoscimento del cilindro ed attuazione del ritardo dell'accensione del singolo cilindro dove si e' verificata la detonazione
a passi di 3° sino ad un massimo di 12°.
Controllo del grado di sovralimentazione tramite elettrovalvola Pierburgin base alla taratura base contenuta nella EPROM della centralina ed in base alla temperatura dell'aria aspirata ,ad eventuali fenomeni di detonazione ,e dell'altitudine.
La dosatura ottimale del carburante ,viene calcolata in base alle informazioni provenienti dal debimetro,dalla temperatura del motore ,e dalla lettura della sonda Lambda.
In fase di accelerazione viene considerato il valore del potenziometro della valvola a farfalla che anticipa la misurazione effettuata dal debimetro.
Il punto di accensione ottimale e' calcolalato in funzione della mappatura base e dai valori relativi a temperatura motore,temperatura aria aspirata e dalla posizione della valvola a farfalla.
limitatore di giri max posto a 6700 g/min
minimo 850 +/- 50 g/min
cut-off >1200 g/min
candele: FIAT 7GBYSR, opp. Champion RC7BYC , distanza elettrodi 0.8/1 mm
catalizzatore metallico
sonda Lambda
pompa benzina 120 l/h
RAFFREDDAMENTO:
capacita' del circuito: 6 L
miscela: 50% acqua distillata e 50% Paraflu
ventilatore a 2 velocita'
attacco 1° stadio 86°-90°C
stacco 1° stadio 81°-85°C
attacco 2° stadio 90°-94°C
stacco 2° stadio 85°-89°C
termostato
inizio apertura 80°-84°C
apertura max 100°C
corsa valcola 7.5mm
LUBRIFICAZIONE:
Lubrificazione a carter umido tramite pompa ad ingranaggi con depurazione tramite filtro in carta.
Limpianto e' dotato di raffreddamento tramite radiatore olio, e di spruzzatori olio per il raffreddamento dei pistoni.
pompa ad ingranaggi con valvola di regolazione pressione olio incorporata
pressione olio a 100°C al minimo >1 bar
pressione olio a 100°C a 4000 g/min >3.7 bar
capacita' coppa: 3.63 L
capacita' totale: 4.4 L
taratura spruzzatori olio: >1.1 bar
lubrificante: multigrado semisintetico di gradazione SAE 10W40 ,specifiche CCMC G5, API SH o superiori.
CAMBIO
Cambio a 5 marce+retromarcia con sincronizzatori per le sole marce avanti.
Comando ad asta rigida e cavo flessibile.
rapporti
1° 3.909
2° 2.238
3° 1.520
4° 1.156
5° 0.872
R 3.909
R/T 3.353
velocita' massime nelle singole marce al regime di 6700 g/min
1° 52.7
2° 92.1
3° 134.0
4° 179.3
5° 235,5 (teorica)
STERZO
Sterzo a cremagliera servoassistito tramite pompa meccanica.
diametro minimo di sterzata 9.7 m
rotazione volante circa 2.9 giri
ASSETTO
Sospensione anteriore di tipo Mac Pherson,molle ad elica disassate ed ammortizzatori idraulici a doppio effetto,barra antirollio.
Sospensione posteriore a ruote indipendenti con bracci longitudinali tirati, molle elicoidali,ammortizzatori a gas telescopici,barra antirollio.
flessibilita' anteriore 3.76 mm/Kg
flessibilita' posteriore 2.54 mm/Kg
campanatura ant. -15' +/- 30'
campanatura post. 0° +/-15'
incidenza ant. 2°30' +/-30'
convergenza ant. 0 +/-1 mm
convergenza post. -0.5 +/-2 mm
carreggiata ant. 1380 mm
carreggiata post. 1360 mm
passo 2450 mm
bilanciamento pesi 64% anteriore , 36% posteriore
ruote:
cerchio 5.5 jx14
pneumatici 185/55R14 (165/65 R14 78Q *neve)
pneumatici omologabili con nullaosta della FIAT 195/45ZR15 su cerchio 6.5/7 j15
TELAIO
Vettura berlina di segmento B a 3 porte.
Telaio in acciaio zincato a struttura portante.
rigidita' torsionale 67.000 Kgm/rad (1100 Kg/grado)
rigidita' flessionale 510 Kgm/mm
FRENI
La vettura e' dotata di freni a disco sulle quattro ruote ed impianto ABS a 4 sensori.
dischi freno anteriori autoventilanti
diametro 257 mm
spessore 18.2 mm
dischi freno posteriori
diametro 240 mm
spessore 9.55 mm
pinze freno flottanti ant. e post.
diametro pistoncino ant. 54 mm
diametro pistoncino post. 34 mm
correttotre di frenata posteriore con rapporto di riduzione di 0.30
ABS a 4 canali
DIMENSIONI E PESI
lunghezza 3770 mm
altezza 1440 mm
larghezza 1625 mm
sbalzo ant 775 mm
sbalzo post. 545 mm
peso in ordine di marcia effettivo 1000 Kg
distribuzione dei pesi 704 Kg ant 396 Kg post
AERODINAMICA
Cx dichiarato = 0.32
Coefficiente Cxa = 0.311
Coefficiente Cza = 0.325
Sezione frontale = 1.970 mq
Prodotto SCxa = 0.613 mq
Prodotto SCza = 0.640 mq
EMISSIONI INQUINANTI (176A4000)
a monte del catalizzatore
CO 0.4-1 %
HC =< 600 ppm
CO2 >= 12 %
a valle del catalizzatore
CO <= 0.35 %
HC =< 90 ppm
CO2 >= 13 %
PRESTAZIONI
Le prestazioni sono tratte dal periodico AUTO motorizzazione 176A4000
velocita' max. 204.1 Km/h a 5850 g/min
0-100 m 6.81 sec a 91.7 K/h
0-400 m 15.77 sec a 143.1 Km/h
0-1000 m 29.04 sec a 176.2 Km/h
0-100 Km/h 7.95 sec a 130 m
100-0 Km/h 42.1 m 3.66 sec
160-0 Km/h 104.8 m 4.73 sec
consumo 130 Km/h 11 Km/l
consumo al limite 4.73 Km/l
consumo in citta' 9.8 Km/l
potenza max (AUTOMOBILISMO) 138 CV a 5800 g/min
potenza max (fonte ELABORARE) circa 136 CV a 5450 g/min
tenuta laterale (fonte QUATTRORUOTE) 0.89 g su anello di 110 m